Pompe Volumetriche: precisione e affidabilità nel dosaggio industriale

Techma GPM » Pompe Volumetriche: precisione e affidabilità nel dosaggio industriale

Le pompe volumetriche sono dispositivi progettati per spostare una quantità definita di fluido ad ogni ciclo di funzionamento, offrendo precisione costante, ripetibilità e controllo della portata anche in condizioni operative difficili. Sono largamente utilizzate nei settori chimico, farmaceutico, alimentare, ambientale e in tutte le applicazioni dove è richiesta una gestione accurata del liquido.

A differenza delle pompe centrifughe, le pompe volumetriche non dipendono dalla velocità di rotazione per determinare la portata, ma dal volume geometrico della camera di pompaggio, rendendole ideali per liquidi viscosi, sensibili o con particelle solide.

Le pompe volumetriche rotative sono una categoria di pompe volumetriche che impiegano elementi rotanti per trasferire il liquido. In particolare, Techma GPM propone:

Pompe a ingranaggi esterni

Queste pompe utilizzano una coppia di ingranaggi dentati per creare camere chiuse che spostano il liquido dall’ingresso all’uscita. Offrono:

  • Dosaggio costante e lineare
  • Portate elevate anche con fluidi viscosi
  • Elevata affidabilità e durata nel tempo
  • Compattezza e facilità di integrazione nei sistemi esistenti

Scopri le pompe a ingranaggi

Micropompe volumetriche

Le Micropompe volumetriche a ingranaggi micro anulari rappresentano la soluzione ideale per applicazioni che richiedono precisione su piccole portate. Sono spesso utilizzate in laboratori, apparecchiature medicali, dosaggio di reagenti e fluidi costosi. Grazie a tolleranze strettissime e componenti miniaturizzati, permettono un dosaggio ripetibile anche a pochi µl/min.

Scopri le micropompe volumetriche a ingranaggi micro anulari


Pompe peristaltiche: una soluzione volumetrica versatile

Le pompe peristaltiche sono considerate anch’esse pompe volumetriche, in quanto spostano un volume definito di fluido ad ogni rotazione dei rulli. Il liquido viene spinto attraverso un tubo flessibile che viene compresso da rulli rotanti.

Vantaggi:

  • Nessun contatto tra fluido e parti meccaniche
  • Ideali per fluidi sensibili, contaminabili o sterili
  • Facili da pulire, perfette per cambi prodotto
  • Bassa manutenzione

Queste caratteristiche rendono le pompe peristaltiche adatte sia per l’industria alimentare che per i processi chimici e ambientali.

Scopri le pompe peristaltiche

micropompa volumetrica
Pompe volumetriche peristaltiche – Serie OEM
Pompe volumetriche peristaltiche – Serie RAPIDE
  • Pompa volumetrica: fornisce una portata costante indipendente dalla pressione di uscita; adatta a liquidi viscosi, dosaggio preciso, sistemi a bassa o alta pressione.
  • Pompa centrifuga: la portata varia in base alla contropressione; più adatta a fluidi a bassa viscosità e applicazioni ad alta portata.
  • Dosaggio di additivi, solventi, oli e reagenti
  • Industria cosmetica e farmaceutica
  • Sistemi di lavaggio industriale
  • Trattamento acque e gestione fluidi ambientali
  • Microfluidica e analisi di laboratorio

Contattaci

Techma GPM offre una gamma completa di pompe volumetriche industriali, con soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Contattaci per una consulenza tecnica e scopri la pompa più adatta alla tua applicazione.

Scrivici ora

Domande Frequenti

→ A cosa servono le pompe volumetriche?

Le pompe volumetriche servono a dosare o trasferire fluidi in modo preciso e costante, anche in presenza di liquidi densi, sensibili o abrasivi. Sono usate in numerose industrie per garantire un controllo accurato del flusso.

→ Cosa sono le pompe volumetriche ad ingranaggi?

Sono pompe rotative che utilizzano ingranaggi per creare camere di pompaggio a volume costante. Garantendo un flusso continuo e senza pulsazioni, sono ideali per dosaggi lineari e precisi.

→ Come funziona una pompa volumetrica rotativa?

Una pompa volumetrica rotativa funziona tramite elementi rotanti, come ingranaggi o rotori, che creano camere chiuse in cui il liquido viene intrappolato e spinto meccanicamente dall’ingresso all’uscita. Ogni rotazione sposta una quantità costante di fluido, permettendo un dosaggio preciso, continuo e con basse pulsazioni. Questo principio la rende ideale per liquidi viscosi, sensibili o abrasivi.

→ Qual è la differenza tra una pompa centrifuga e una volumetrica?

Le pompe volumetriche mantengono una portata costante indipendentemente dalla pressione, mentre le pompe centrifughe hanno una portata variabile. Le volumetriche sono ideali per dosaggio preciso, le centrifughe per alti volumi a bassa pressione.